Rassegna stampa progetto "L'ora di lezione non basta" - Conferenzastampa 3 maggio 2019
Link alle testate online:
1. http://www.inchiostroverde.it/2019/05/07/anche-a-statte-e-taranto-lora-di-lezione-non-basta/
2. https://www.corriereditaranto.it/2019/05/07/anche-a-statte-e-taranto-lora-di-lezione-non-basta/
4. https://www.girwebtv.it/sito/presentazione-progetto-lora-di-lezione-non-basta-a-taranto-e-statte/
5. https://www.tarantinitime.it/2019/05/03/anche-a-statte-e-taranto-lora-di-lezione-non-basta/
Articolo pubblicato dal quotidiano "Taranto Buonasera" in data 2 maggio u.s.
Articolo pubblicato da "Il Quotidiano" in data 4 maggio u.s.
Servizio trasmesso dall'emittente locale "Studio 100"
Dopo il lancio ufficiale del Progetto avvenuto con la Coferenza Stampa teutasi il 5 aprile u.s. a Firenze,
il giorno 3 maggio p.v. anche il nostro Istituto comunicherà ai media locali l'avvio del Progetto "L'ora di Lezione non basta" che ci vedrà impegnati per i prossimi 4 anni i una serie di azioni volte al contrasto della povertà educativa.
Il Progetto coivolgerà, prncipalmente, il plesso di scuola primaria "P. Borsellino", ma l'obiettivo è che le attività, nel tempo, entrino a far parte del curriculo ordinario della scuola.
Materiali relativi al Progetto e alla Conferenza stampa:
- Invito
- Partner
- Bando
- Report sulla povertà educativa
Dal sito: https://www.scuolasenzazaino.org/lora-di-lezione-non-basta/
Per contrastare il fenomeno della povertà educativa in Italia, le Fondazioni bancarie e il Governo hanno firmato nel 2016 un Protocollo d’Intesa per la gestione di un Fondo, destinato al sostegno di interventi sperimentali destinati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena partecipazione ai processi educativi da parte dei minori.
L’operatività del Fondo è assegnata all’impresa sociale Con i Bambini che distribuisce le risorse tramite bandi.
L’Ora di Lezione Non Basta (LODLNB) è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nel Bando Nuove generazioni (per la fascia di età 5-14 anni) – Graduatoria B – Con i bambini (Numero Progetto: 2017-gen-00304) e ha durata quadriennale.
Il Soggetto responsabile del Progetto è l’Associazione Senza Zaino – Per una scuola comunità, con sede a Lucca.
Il Progetto LODLNB raccoglie la sfida che la povertà educativa pone al nostro Paese e intende potenziare le comunità educanti che ruotano intorno alla scuola, capitalizzando l’esperienza maturata in circa 500 scuole che fanno parte della Rete Nazionale Senza Zaino.
Partecipano a LODLNB 15 Istituti scolastici della Rete nazionale delle scuole Senza Zaino distribuiti su 8 Regioni e 15 partner a carattere nazionale, ciascuno con una competenza specialistica necessaria per lo sviluppo di una comunità educante (bullismo, pratiche riparative, didattica musicale, gamification, strumenti digitali).
LODLNB si basa sul presupposto che una comunità locale capace di contrastare la povertà educativa trova nella scuola il punto di riferimento principale per connettere i diversi attori in quella comunità che svolgono funzioni culturali, sociali, educative, sanitarie, economiche, amministrative. Attori pubblici e privati. La vivacità della comunità locale diviene così reciprocamente occasione di crescita, innovazione e trasformazione per la scuola stessa.
LODLNB fa propria la visione dell’Approccio Globale al Curricolo, che ispira il Movimento delle Scuole Senza Zaino e che si fonda su tre valori: Ospitalità, Responsabilità, Comunità.
L’Approccio Globale al Curricolo invita le scuole a progettare l’intero ambiente formativo, non solo le attività didattiche: il che implica l’allineamento intenzionale dei fattori hardware (gli spazi, gli arredi, gli strumenti didattici, la tecnologia) e dei fattori software (i valori, le strategie, gli obiettivi, i metodi, la valutazione), coinvolgendo nella progettazione le famiglie e i partner territoriali.
Gli elementi hardware e software si intrecciano: l’esperienza scolastica è formativa nel suo complesso, il curriculum implicito (quel che accade e come e dove accade) è talora più importante del curricolo esplicito (quel che si insegna) e va dunque progettata nella sua globalità, senza lasciare niente al caso.
LODLNB propone tre modelli educativi, di insegnamento e di apprendimento: il modello dell’artigiano, il modello drammaturgico, il modello del gioco.
Il modello dell’artigiano richiama l’apprendimento per imitazione e l’immagine dell’insegnante e dell’educatore maestro di bottega, che dimostra, fa vedere, incoraggia, affianca.
Il modello drammaturgico mette l’accento sui modi di impiego della voce, sull’uso appropriato del corpo e della gestualità, sulla sintesi tra ragione ed emozioni, sulla capacità di presentare i contenuti suscitando la passione per la conoscenza.
Il modello del gioco progetta occasioni di apprendimento legate alla sfida, all’immersività, alla simulazione, in un contesto dove apprendere è impegno divertente e piacere. Le regole del gioco guidano le mosse dei giocatori, la lealtà e lo spirito di gruppo sono i valori di riferimento.
LODLNB intende qualificare e valorizzare i diversi luoghi della comunità locale, per intensificare l’uso delle strutture scolastiche, estendendo l’apertura anche nella fascia oraria 16.00-23.00, durante il weekend e nei mesi estivi.
Per ogni luogo, per i tre modelli educativi di riferimento e per i 7 aspetti chiave della didattica, oltre alle attività in cui sono coinvolti direttamente gli studenti, sono previste anche attività di aggiornamento e formazione del personale della scuola e dei genitori.
«[…] la comunità che è al centro viene identificata come un sistema di relazioni tra soggetti e tra questi e gli oggetti: è tutto un ambiente che diventa formativo ed è questo medesimo ambiente, visto nella sua dimensione complessa e integrata, che va riprogettato per offrire a ciascun bambino e ciascuno ragazzo l’opportunità di partecipare ad una significativa esperienza di accompagnamento nel percorso di crescita e di inserimento nella vita adulta. Per questo l’ora di lezione non basta.»
(M. Orsi, L’ora di lezione non basta, pag. 226)
Un progetto per il contrasto della povertà educativa che dura quattro anni ed è stato ideato dall’Associazione Senza Zaino – Per una scuola comunità. L’impresa sociale Con i bambini ha selezionato il progetto su scala nazionale nell’ambito del Bando «Nuove generazioni», fascia di età 5-14 anni. Il Progetto intende rafforzare la comunità educante che ruota intorno alla scuola, considerandola ambiente elettivo di contrasto alla povertà educativa. Le attività del progetto sono guidate dall’Approccio Globale al Curricolo, adottato dalla Rete Nazionale delle Scuole Senza Zaino. Partecipano infatti a LODLNB 15 Istituti scolastici della Rete nazionale delle scuole Senza Zaino, distribuiti su 8 Regioni, e collaborano 14 partner a carattere nazionale.