Al Collegio dei Docenti
Al Consiglio d’istituto
Al D.S.G.A. e al Personale ATA
Al Sito
Prot. n° 11770 del 01/10/2020
OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO PER LA REVISIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA INFORMATIVA (art. 1, comma 14 Legge n. 107 del 2015)
PREMESSA
La ripresa in presenza delle attività didattiche in piena emergenza sanitaria, l’incertezza della situazione “in divenire”, i numerosi decreti emanati a seguito dell’emergenza Covid 19, impongono una riflessione organizzativa e didattica.
Nel rispetto delle Linee guida del MI e delle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico, istituito presso il Dipartimento della Protezione civile, l’integrazione del PTOF, già definito per il triennio vigente, dovrà garantire nelle attività in presenza e nelle eventuali fasi successive determinate dall’andamento dell’epidemia, il complesso equilibrio tra sicurezza, benessere socio-emotivo di studenti e lavoratori, qualità dei contesti e dei processi di apprendimento, rispetto dei diritti costituzionali alla salute e all’istruzione.
Condizione imprescindibile è la condivisione delle regole sanitarie e organizzative, (integrazioni al Regolamento d’Istituto e Protocollo di sicurezza deliberati in Consiglio di Istituto il 24.09.2020)
Il Dirigente Scolastico
VISTO dell’art.3 D.P.R. 275/99, così come sostituto dall’art. 1 comma 14 della Legge 107/2015;
VISTO il D. Lgs 165/2001, art. 25;
VISTA la legge n.107/2015;
VISTO il PTOF 19-22;
PRESO ATTO della situazione emergenziale in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, dei conseguenti DPCM e della normativa in continua evoluzione e delle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico;
VISTA la Nota M.I. n. 7851 del 19.05.2020 riguardante l’Aggiornamento dei documenti strategici delle Istituzioni scolastiche (Rav, Pdm, Ptof) e considerate le priorità e i traguardi ivi individuati;
VISTA la Nota M.I. n. 17377 del 28.09.2020 “Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)-indicazioni operative per l’aggiornamento dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche”.
VISTE le Linee guida per l’insegnamento della Educazione Civica (Decreto n. 35 del 22.06.2020);
VISTO il Piano Scuola 2020/21 (D.M. n.39 del 26/06/2020);
VISTO il Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia (D.M. n. 80 del 03.08.2020);
VISTO il Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’a. s.(D.M. n. 87 del 06.08.2020);
VISTE le Linee guida per la Didattica digitale integrata (D.M. n. 89 del 07.08.2020);
VISTA la nota 1515 del 01.09.2020 avente ad oggetto la Valutazione Finale nella scuola primaria;
TENUTO CONTO della necessità di garantire il rientro a scuola in condizioni di sicurezza e di garantire il diritto ad una istruzione di qualità;
RECEPITI il parere e la consulenza dell’RSPP;
RITENUTO di dover ridefinire e rimodulare le attività didattiche in considerazione di una situazione di emergenza sanitaria “in divenire”;
fornisce le seguenti LINEE DI INDIRIZZO
per l’aggiornamento ed integrazione del PTOF
- indirizzare le attività didattiche verso un curricolo più essenziale, che metta al centro contenuti e strumenti fondamentali, attraverso una didattica estremamente flessibile che miri allo sviluppo di competenze per la vita;
Esso dovrà anche prevedere:
La Didattica a distanza sarà prevista in caso di lockdown o nei casi in cui una o più classi, o intero plesso o l’intera istituzione sia in quarantena.
- riflessione sulla necessità di adeguare i criteri e le modalità di valutazione degli alunni della scuola primaria (Nota 1515 del 01.09.2020) secondo quanto previsto dalla legge 41/2020 in deroga all’art. 2 del D. Lgs 62/2017 che dispone che la valutazione finale degli alunni della scuola primaria è espressa attraverso un giudizio descrittivo. Si ricorda che i criteri di valutazione, nelle more delle indicazioni e delle misure di accompagnamento definite a cura del gruppo di lavoro e dell’Amministrazione, restano quelli determinati dal Collegio docenti, così come la valutazione specifica degli apprendimenti, e che il giudizio descrittivo sarà, al momento, espresso nelle varie forme ad oggi adottate dai docenti delle scuole primarie.
I docenti di potenziamento dell’Istituto saranno coinvolti in percorsi progettuali calibrati sulle realtà specifiche delle classi.
Il Piano dell’offerta Formativa Triennale dovrà, inoltre, includere:
Consapevole dell’impegno che i nuovi adempimenti comportano e del senso di responsabilità di ciascuno di voi, Vi ringrazio per la collaborazione e auspico un lavoro sereno e condiviso.
Il Dirigente Scolastico
Rossana Fornaro
Firma apposta, ai sensi dell’art. 3 comma 2 D. L.vo n. 39/93