Al Personale docente
Al Personale ATA
Al DSGA
Al sito web
Si trasmettono, in allegato, i documenti citati in oggetto che riportano le NUOVE INDICAZIONI OPERATIVE per la gestione dei casi di positività al Covid-19 in ambito scolastico.
Le note di Aggiornamento sulle misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS-CoV-2 prevedono quanto di seguito riportato.
Scuola dell’Infanzia
Con 4 o più casi di positività nella sezione o gruppo classe vengono disposte le seguenti misure. Per i bambini appartenenti alla stessa sezione/gruppo del caso positivo si prevede:
Con 5 o più casi di positività nella sezione o gruppo classe vengono disposte le seguenti misure.
Per i bambini appartenenti alla stessa sezione/gruppo del caso positivo si prevede:
Il rientro a scuola è previsto con autocertificazione di negatività.
Scuola Primaria
Con 4 o più casi di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure. Per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede:
Con 5 o più casi di positività nella classe, le misure previste sono differenziate in funzione dello stato vaccinale
A) per gli alunni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che siano guariti da meno di centoventi giorni si prevede:
Per il caso in esame corre l’obbligo di precisare che, alla luce della nuova normativa, i requisiti per poter frequentare in presenza, seppur in regime di auto-sorveglianza, devono essere dimostrati dall’alunno interessato.
In ogni caso, si ritiene opportuno raccomandare per il personale posto in auto sorveglianza di effettuare comunque i test diagnostici T0 e T5.
Il rientro a scuola è previsto con autocertificazione di negatività.
Scuola Secondaria di I Grado
In presenza di 1 caso di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure. Per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede:
In presenza di 2 casi di positività nella classe, le misure previste sono differenziate in funzione dello stato vaccinale:
A) per gli alunni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che siano guariti da meno di centoventi giorni si prevede:
Per il caso in esame corre l’obbligo di precisare che, alla luce della nuova normativa, i requisiti per poter frequentare in presenza, seppur in regime di auto-sorveglianza, devono essere dimostrati dall’alunno interessato.
In ogni caso, si ritiene opportuno raccomandare per il personale posto in auto sorveglianza di effettuare comunque i test diagnostici T0 e T5.
La dimostrazione del possesso del GP da parte degli allievi non può che essere fornita mediante esposizione della certificazione al personale scolastico delegato al controllo tramite l’App Verifica C-19 , precedentemente all’ingresso nei locali dell’istituzione scolastica.
NORME COMUNI
In caso di tampone di un alunno con ESITO POSITIVO la famiglia informa il dirigente scolastico inviando una e-mail all’Istituto all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando attestazione di positività ed invia la stessa mail al docente coordinatore di classe all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’autosorveglianza o la quarantena precauzionale della durata di 5 giorni terminano all’ESITO NEGATIVO di un test antigenico rapido o molecolare.
Nella Scuola dell’Infanzia la sospensione delle attività avviene se l’accertamento del quinto caso di positività si verifica entro cinque giorni dall’accertamento del caso precedente.
Nella Scuola primaria si ricorre alla didattica digitale integrata se l’accertamento del quinto caso di positività si verifica entro cinque giorni dall’accertamento del caso precedente.
Nella Scuola secondaria di primo grado si ricorre alla didattica digitale integrata se l’accertamento del secondo caso di positività si verifica entro cinque giorni dall’accertamento del caso precedente.
Ai fini del calcolo dei casi confermati positivi al COVID-19 non è considerato il personale educativo e scolastico.
Quarantena Contatti stretti ad ALTO RISCHIO (Nota MinSalute 9498 del 4.2.22)
Per i seguenti contatti: 1. soggetti asintomatici non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (i.e. abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni E 2. soggetti asintomatici che abbiano completato il ciclo vaccinale primario o che siano guariti da precedente infezione da SARS-CoV-2 da più di 120 giorni senza aver ricevuto la dose di richiamo, si applica la misura di quarantena della durata di 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo, la cui cessazione è condizionata all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare eseguito alla scadenza di tale periodo. Se durante il periodo di quarantena si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2 è raccomandata l’esecuzione immediata di un test diagnostico. Inoltre è fatto obbligo indossare i dispositivi di protezione FFP2 per i cinque giorni successivi al termine del periodo di quarantena precauzionale. Per i contatti stretti asintomatici che: - abbiano ricevuto la dose booster, oppure - abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure - siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti, oppure - siano guariti dopo il completamento del ciclo primario non è prevista la quarantena e si applica la misura dell’autosorveglianza della durata di 5 giorni. E’ prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19. E’ fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. |
Per gli studenti sottoposti a provvedimenti di isolamento fiduciario o di quarantena verrà predisposta la DDI.
Si coglie anche l’occasione per ribadire l’urgenza di rispettare LE MISURE ANTICOVID che di seguito si riepilogano:
Misurare la temperatura corporea ogni mattina e se è superiore a 37,5° o se comunque si hanno sintomi riconducibili al Covid non venire a scuola;
Indossare sempre la mascherina, coprendo bene il naso;
Mantenere il più possibile e correttamente il distanziamento sociale (entrata, uscita, aula, spazi comuni);
Non spostarsi dall’aula senza autorizzazione, e non uscire se non per recarsi ai servizi presenti nell’atrio/corridoio in cui è ubicata l’aula;
Lavarsi/sanificarsi le mani all’ingresso in istituto e/o all’arrivo in classe e ogni volta che pare necessario; all’occorrenza utilizzando fazzoletti di carta monouso, da smaltire correttamente nel cestino;
All’uscita, non lasciare nulla sul/sotto il banco;
In palestra, seguendo le indicazioni del docente, collaborare al rispetto delle misure di sanificazione;
Mangiare/bere seduti al banco rispettando il distanziamento di due metri (ancora più necessario in considerazione del fatto che si abbassa la mascherina);
Aprire le finestre con qualunque condizione meteorologica;
Aprire le finestre ad ogni cambio d’ora con qualunque condizione meteorologica (lasciare aperto almeno 5 minuti ogni ora);
Non spostare i banchi, che sono stati disposti per garantire il distanziamento.
Nel ringraziare per la consueta collaborazione si porge un cordiale saluto.
Statte, 5 febbraio 2022
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rossana FORNARO
Allegati:
AVVISO
DOMANI 2 Febbraio 2022
TUTTI I PLESSI SCOLASTICI RESTERANNO
CHIUSI
per sospensione della erogazione idrica
Ordinanza n. 4 del 01.02.2022 del Sindaco di Statte
Ai Docenti
Alle Famiglie degli Alunni (tramite Bacheca Argo
Al Sito WEB
Con riferimento alle indicazioni operative per la gestione in ambito scolastico dei contatti di casi di infezione da Sars-CoV-2, si comunica che, a far data da ieri 26 gennaio 2022 è stata aggiornata la modulistica per la sorveglianza epidemiologica nelle scuole.
La diffusione della variante Omicron ha reso complessa la gestione delle attività di tracciamento nelle scuole pertanto, al fine di garantire una rapida presa in carico e gestione dei casi in ambito scolastico da parte dei competenti Servizi Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali territorialmente competenti e nelle more che possano essere ridefinite le disposizioni nazionali con l’obiettivo di semplificare la gestione e rendere più efficace il governo dei casi in ambito scolastico, sono state definite le seguenti indicazioni operative di cui si invita a prendere atto a modifica e integrazione di quelle già oggetto delle precedenti circolari.
Si riportano, qui di seguito, stralci salienti della Nota RP 744 del 26.1.22.
Al fine di agevolare l’esecuzione del test antigenico rapido, secondo le tempistiche definite dalle disposizioni nazionali e regionali, presso gli erogatori (farmacie, laboratori di analisi, strutture sanitarie, PLS/MMG) facenti parte della rete regionale degli erogatori SARS-CoV-2, sono approvati i modelli di autodichiarazione, allegati alla presente circolare, da utilizzarsi a far data dal 26.01.2022 per l’erogazione, con oneri a carico del Servizio Sanitario, dei test per finalità di “Sorveglianza scolastica”.
Gli erogatori facenti parte della rete regionale SARS-CoV-2 (farmacie, laboratori di analisi e relativi punti prelievo, PLS/MMG) autorizzati all’erogazione dei test per motivi di sanità pubblica e sorveglianza scolastica (elenchi in via di pubblicazione sui siti istituzionali della Regione Puglia e Portale regionale della Salute) dovranno:
In caso di esito positivo al test, il soggetto dovrà osservare immediatamente l’isolamento domiciliare e attendere le indicazioni del SISP ASL territorialmente competente.
La procedura di cui al punto precedente si applica anche al personale scolastico, docente e non docente, che è stato a contatto con un “caso confermato” in ambito scolastico. Tali operatori potranno accedere all’esecuzione del test antigenico rapido esibendo il modello di autodichiarazione Allegato 1 che dovrà essere debitamente compilato e sottoscritto.
Per il rientro a scuola sarà sufficiente l’esibizione da parte del genitore/tutore/affidatario del minore o all’alunno maggiorenne nonché del personale scolastico dell’attestato di esito negativo del test antigenico rapido effettuato per le finalità di sorveglianza scolastica.
Si specifica, inoltre, che gli alunni/studenti e il personale scolastico appartenenti a sezioni/classi in quarantena che non effettuano il test al decimo giorno, ma che osservano i 14 giorni di quarantena dal contatto con il caso Covid-19, devono produrre al rientro a scuola una autocertificazione di assenza di sintomatologia, secondo il modello Allegato 2.
I Dirigenti di tutti gli istituti scolastici assicurano la predisposizione e la trasmissione tempestiva al Referente ASL Covid-19 del SISP ASL territorialmente competente dei fogli elettronici contenenti i dati dei contatti di casi confermati scolastici, utilizzando il foglio elettronico trasmesso in allegato alla presente comunicazione.
Tali fogli elettronici dovranno essere trasmessi dai Dirigenti degli Istituti Scolastici all’apposito indirizzo di posta elettronica del Referente ASL Covid-19 del SISP ASL territorialmente competente.
Nel ringraziare per la consueta collaborazione si porge un cordiale saluto.
Statte, 27 gennaio 2022
Il Dirigente Scolastico
Rossana Fornaro
Per il secondo anno consecutivo la particolare situazione sanitaria non ci permette di condividere in presenza le riflessioni sulla Giornata della Memoria. Gli alunni delle classi terze, guidati dai docenti di storia professori Villani, Congedo, Presacane, Caputo, Convertino, Spagnulo, Noia, Chiego,hanno realizzato nell’ambito del progetto “Shoah: I Giusti tra le Nazioni”, inserito nel PTOF 2021/22, un prodotto multimediale accessibile tramite il seguente link:
https://prezi.com/view/4V6GpqGmjj1rT0kXNj3Q/
I Giusti tra le Nazioni si sono opposti alle atrocità di quella terribile epoca: le loro storie invitano tutti a non dimenticare quello che è successo e a ricordare che si può e si deve reagire a cominciare dalle circostanze che sottilmente alimentano la distruzione delle le libertà individuali.
Al Personale docente
Ai genitori (tramite Bacheca Argo a
cura degli uffici di segreteria)
Al Personale ATA
Al DSGA
Al Sito web
Gli alunni che rientrano a scuola, a seguito di positività al covid o di quarantena/isolamento, dovranno presentare l’autodichiarazione allegata completa della documentazione richiesta.
ATTENZIONE: Se l’alunno si presenta a scuola SENZA l’autodichiarazione allegata, sarà trattenuto fuori dall’aula e la famiglia sarà contattata telefonicamente dalla Segreteria per portare il modulo compilato e firmato.
Si coglie l’occasione per ricordare che, come precisato dalla nota 949 del 12/01/2022 dell’Ufficio scolastico Regionale per la Puglia, fermo restando quanto previsto per i casi di positività in ambito scolastico nell’art. 4 del D.L. 7 gennaio 2022, n. 1 - dettagliato nella nota congiunta del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute, prot. AOODPPR n. 11 del 08-01-2022, si ammettono alla didattica integrata digitale (DDI) anche i casi di isolamento o quarantena dovuta a contatto ad alto rischio con soggetti positivi in ambito non scolastico.
Si evidenzia la necessità che tutti i genitori interessati segnalino, con cortese sollecitudine e mediante autodichiarazione, le situazioni di positività al covid-19 o lo stato di isolamento fiduciario che riguardano i bambini della scuola dell’infanzia e gli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.
La segnalazione, con la richiesta di ammissione alla DDI, dovrà essere realizzata inviando email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e all’indirizzo email del coordinatore di classe Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando:
cognome e nome dell’alunno – classe e sezione – plesso frequentato – Positività o Quarantena ultimo giorno di frequenza in presenza.
Nella certezza che tutte le componenti della comunità educante possano ottemperare al meglio per il raggiungimento del miglior risultato possibile in questo periodo particolare, agendo ciascuno con la massima responsabilità nell’auto-sorveglianza, nel rispetto delle misure di prevenzione e nell’utilizzo dei dispositivi, si ringrazia anticipatamente per l’impegno e la collaborazione.
Statte, 16 gennaio 2022
Rossana FORNARO
Allegati:
Alle Famiglie degli Alunni (tramite Bacheca Argo a cura dell'Ufficio di Segreteria)
Al Personale docente
Al Personale ATA
Al DSGA
Al Sito web
Come comunicato con Circolare interna n. 240 trasmessa con prot. 20969 del 20.12.2021, la ripresa delle attività didattiche in presenza è prevista per lunedì 10 gennaio 2022.
Considerate le ulteriori misure per il contenimento della diffusione del virus COVID-19 e preso atto delle nuove disposizioni riguardanti la gestione dei casi di positività all’infezione da SARSCoV-2 nel sistema educativo e scolastico trasmesse con odierna Circolare interna n. 251 unitamente al DL n. 1 del 7.1.22 si dispone quanto segue:
ATTENZIONE: Se l’alunno si presenta a scuola SENZA l’autodichiarazione allegata, l’alunno sarà trattenuto FUORI dall’aula e la famiglia sarà contattata telefonicamente dalla Segreteria per portare il modulo compilato e firmato.
ATTENZIONE: Nella e-mail il genitore dovrà indicare: Cognome e nome dell’alunno – classe e sezione – plesso frequentato – Positività o Quarantena
In questo modo sarà possibile, per gli Uffici di Segreteria effettuare le azioni di monitoraggio complessivo sul numero dei casi positivi o in quarantena e, per i coordinatori di classe attivare le misure necessarie per la Didattica Digitale Integrata di concerto con i docenti del consiglio di classe.
Visto il particolare momento storico che stiamo vivendo, si invitano i genitori a misurare quotidianamente la temperatura ai propri figli e, in presenza di sintomatologia Covid, a non portarli a scuola in quanto l’art. 4 c. 2 del DL 1/2022 recita: “Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°”.
Nel ringraziare per la consueta collaborazione si porge un cordiale saluto.
Statte, 8 gennaio 2022
Rossana FORNARO
Allegato: Autodichiarazione NO Covid per rientro del 10.1.22
Alle Famiglie degli Alunni (tramite Bacheca Argo a cura
dell’Ufficio Segreteria)
Al Personale docente
Al Personale ATA
Al DSGA
Al sito web
In allegato alla presente, si trasmette il Decreto Legge n. 1 del 7.1.2022 - Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 4 Serie Generale del 7.1.22.
Si riporta, qui di seguito, lo stralcio dell’art. 4 riguardante la Gestione dei casi di positività all’infezione da SARSCoV-2 nel sistema educativo, scolastico e formativo.
Art. 4 DL n. 1 del 7.1.22 Gestione dei casi di positività all’infezione da SARSCoV-2 nel sistema educativo, scolastico e formativo. 1. Nella gestione dei contatti stretti con soggetti confermati positivi all’infezione da SARS-CoV-2 nel sistema educativo, scolastico e formativo, per gli alunni si applicano le seguenti misure: a) nelle Scuole dell’Infanzia, in presenza di un caso di positività nella stessa sezione o gruppo classe, si applica alla medesima sezione o al medesimo gruppo classe una sospensione delle attività per una durata di dieci giorni; b) nelle Scuole primarie: 1) in presenza di un caso di positività nella classe, si applica alla medesima classe la sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi al momento di conoscenza del caso di positività e da ripetersi dopo cinque giorni; 2) in presenza di almeno due casi di positività nella classe, si applica alla medesima classe la didattica a distanza per la durata di dieci giorni; |
c) nelle Scuole Secondarie di I grado: 1) con un caso di positività nella classe si applica alla medesima classe l’autosorveglianza, con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2 e con didattica in presenza; 2) con due casi di positività nella classe, per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni oppure di avere effettuato la dose di richiamo, si applica l’autosorveglianza, con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2 e con didattica in presenza. Per gli altri soggetti, non vaccinati o non guariti nei termini summenzionati, si applica la didattica digitale integrata per la durata di dieci giorni; 3) con almeno tre casi di positività nella classe, si applica alla medesima classe la didattica a distanza per la durata di dieci giorni. 2. Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°. |
Nel ringraziare per la consueta collaborazione si porge un cordiale saluto.
Statte, 8 gennaio 2022
Rossana FORNARO
All. Decreto Legge n. 1 del 07.01.2022
Ai Genitori degli alunni dei cinquenni Scuola dell’Infanzia
(tramite bacheca argo a cura dei coordinatori di sezione)
Ai docenti delle sezioni di cinque anni della scuola dell’infanzia e dell’interclasse di quinta scuola Primaria
AL SITO DELLA SCUOLA
Gentili Genitori, il vostro percorso nella scuola dell’infanzia è quasi giunto al termine e tra poco sarete chiamati a scegliere la scuola primaria per i Vostri figli. Noi ci auguriamo che vogliate continuare il vostro percorso nella nostra scuola e ci teniamo ad informarvi che anche quest’anno vi sarà data la possibilità di scegliere tra il modello tradizionale e quello senza zaino.
Pur non avendo la possibilità di incontrarci personalmente e farvi conoscere fisicamente gli ambienti scolastici, i docenti e lo staff dell’I.C. Giovanni XXIII vi aspettano per presentarvi on line l’offerta formativa dell’istituto e per rispondere a tutte le vostre domande.
Venerdì 14 gennaio alle ore 16,30 incontreremo i genitori interessati al seguente link https://meet.google.com/ecd-izty-wqn
In questa occasione vi illustreremo l’offerta formativa della scuola in modo che possiate maturare una scelta in vista delle iscrizioni online che dovrete effettuare entro il 28 gennaio.
Nel frattempo, auguriamo a tutti voi un sereno 2022, che sia migliore e sorridente!
Statte, 4 gennaio 2022
Rossana FORNARO
Ai Genitori dei bambini del territorio
Ai docenti delle sezioni di cinque anni della scuola dell’infanzia
AL SITO DELLA SCUOLA
Care Famiglie,
vi apprestate a compiere l’importante scelta della scuola dell’Infanzia che accoglierà i vostri bambini, passaggio questo molto delicato e denso di emozioni nella vostra vita e in quella dei vostri piccoli. Pur non avendo la possibilità di incontrarci personalmente e farvi conoscere fisicamente gli ambienti scolastici, i docenti e lo staff dell’I.C. Giovanni XXIII vi aspettano per presentarvi on line l’offerta formativa dell’istituto e per rispondere a tutte le vostre domande, in modo che possiate comunque entrare nel cuore e nell’essenza che caratterizza ogni singolo plesso e gruppo di lavoro
Giovedì 13 gennaio alle ore 16,30 incontreremo i genitori interessati al seguente link https://meet.google.com/spq-qmss-dgr
In questa occasione vi illustreremo l’offerta formativa della scuola in modo che possiate maturare una scelta in vista delle iscrizioni online che dovrete effettuare entro il 28 gennaio.
Nel frattempo, auguriamo a tutti voi un sereno 2022, che sia migliore e sorridente!
Statte, 4 gennaio 2022
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rossana FORNARO