Ai Genitori degli alunni Scuola dell’infanzia
Ai Coordinatori di Sezione Scuola dell’Infanzia
Al sito web istituzionale
Al DSGA
Si comunica che il Ministero dell’Istruzione ha emanato la Nota prot. 24032 del 6.10.2021, riguardante le elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica per l’a. s. 2021-2022, quindi le Assemblee dei Genitori con le conseguenti operazioni di voto si svolgeranno come di seguito dettagliato:
Scuola dell’Infanzia Per ogni sezione si elegge un solo rappresentante |
16:00 – 16:30 Assemblea 16:30 – 18:30 Operazioni di voto |
Mercoledì 20 ottobre 2021 |
Ogni Assemblea, della durata di 30 minuti, sarà presieduta dal docente delegato, mentre le operazioni di voto saranno gestite totalmente dai genitori.
L’assemblea sarà presieduta dai docenti di sezione che dovranno curare i seguenti adempimenti:
elettorali; in caso di impossibilità a costituire i seggi in ogni aula, si ovvierà accorpando più classi
I docenti delegati a presiedere le assemblee coglieranno l’occasione per illustrare l’offerta formativa d’Istituto.
Ai genitori si chiede di non portare i propri figli durante le suddette operazioni, poiché la perdita del controllo degli stessi potrebbe causare infortuni, oltre che disturbo.
La scuola non potrà essere considerata responsabile di eventuali incidenti occorsi in violazione al presente avviso.
Per eventuali necessità l’Ufficio sarà aperto per tutta la durata delle operazioni.
Sarà cura dei docenti di sezione annotare il contenuto della presente circolare in Bacheca Argo, con richiesta di presa visione da parte dei genitori.
Le SS.LL. sono invitate a partecipare alle assemblee dei genitori che si svolgeranno nel plesso Madre Teresa dalle ore 16.00 alle ore 16.30 secondo lo schema seguente:
Mercoledì 20 ottobre |
16:00 – 16:30 Assemblea 16:30 – 18:30 Operazioni di voto |
Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 si procederà all’elezione del rappresentante dei genitori nel Consiglio di Sezione per l’a.s. 2021-2022.
Per ciò che riguarda le operazioni di voto, si riporta lo stralcio delle disposizioni contenute nella Nota MI prot. 24032 del 6.10.2021:
ALLESTIMENTO DEI LOCALI ADIBITI ALLE OPERAZIONI DI VOTO
Per l’allestimento dei locali adibiti alle operazioni di voto, occorre prevedere percorsi dedicati e distinti di ingresso e di uscita, chiaramente identificati con opportuna segnaletica, in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i flussi di entrata e quelli di uscita. È, inoltre, necessario evitare assembramenti nei locali, prevedendo il contingentamento degli accessi nell' edificio, eventualmente creando apposite aree di attesa all’ esterno dell'edificio stesso. I locali destinati alle operazioni di voto devono prevedere un ambiente sufficientemente ampio per consentire il distanziamento non inferiore a un metro sia tra i componenti del seggio che tra questi ultimi e l'elettore. Si deve, però, anche garantire la distanza di due metri al momento dell'identificazione dell'elettore, quando a quest'ultimo sarà necessariamente chiesto di rimuovere la mascherina limitatamente al tempo occorrente per il suo riconoscimento.
I locali in questione devono, altresì, essere dotati di finestre per favorire il ricambio d'aria regolare e sufficiente favorendo, in ogni caso possibile, l'aerazione naturale. Deve essere assicurata una pulizia approfondita dei locali ivi compresi androne, corridoi, bagni, e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare. Tali operazioni devono essere previste anche al termine di ciascuna delle giornate delle operazioni di voto e comunque nel rispetto di tutte le norme atte a garantirne il regolare svolgimento. I dirigenti scolastici, tenuto conto dell’ampiezza dei locali e della possibilità di garantire il necessario distanziamento, potranno prevedere che nello stesso ambiente si svolgano le operazioni di voto per una o più classi.
OPERAZIONI DI VOTO
Nel corso delle operazioni di voto, occorre che siano anche previste periodiche operazioni di pulizia dei locali e disinfezione delle superfici di contatto ivi compresi tavoli, postazioni attrezzate per il voto e servizi igienici. È necessario, inoltre, rendere disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) da disporre negli spazi comuni all'entrata nell'edificio e in ogni locale in cui si svolgono le votazioni per permettere l'igiene frequente delle mani. Per quanto riguarda l'accesso dei votanti, è rimesso alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione quali:
Per accedere ai locali adibiti alle operazioni di voto è obbligatorio l'uso della mascherina da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all'accesso ai locali scolastici (ad es., rappresentanti di lista in caso di rinnovo parziale o totale dei consigli di circolo/istituto), in coerenza con la normativa vigente che ne prevede l'uso nei locali pubblici.
Al momento dell'accesso nei locali, l'elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta. Quindi l'elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l'identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
Di tali misure e di ogni altra indicazione volta a garantire la sicurezza delle persone presenti all’interno dell’istituto per i fini di cui alla presente comunicazione, sarà data opportuna preventiva indicazione nelle forme utili alla più completa e completa diffusione tra le famiglie.
PRESCRIZIONI PER GLI SCRUTATORI
Quanto agli scrutatori, durante la permanenza nei locali scolastici, devono indossare la mascherina chirurgica, mantenere sempre la distanza di almeno un metro dagli altri componenti e procedere ad una frequente e accurata igiene delle mani. L'uso dei guanti è consigliato solo per le operazioni di spoglio delle schede, mentre non appare necessario durante la gestione delle altre fasi del procedimento.
Si riportano qui di seguito, le norme che regolano l’elezione del rappresentante di sezione.
Entrambi i genitori degli alunni di ciascuna sezione; nel caso in cui abbiano più figli in sezioni diverse, votano per ciascuna sezione dove risulta iscritto ogni figlio.
Tutti i genitori sono invitati a partecipare alle assemblee, fermo restando che è possibile esprimere il proprio voto anche se, per impedimenti diversi, non si è presenziato all’assemblea.
I genitori della scuola dell’infanzia votano il 20 ottobre dalle ore 16:30 alle ore 18:30 nel plesso Madre Teresa, in seggi gestiti autonomamente dai genitori e costituiti all’interno di ciascuna classe. Ogni seggio sarà costituito da tre genitori di cui uno presidente e due scrutatori, designati dall’assemblea. Immediatamente dopo la chiusura della votazione, i componenti del seggio elettorale procederanno allo spoglio delle schede votate e alla successiva compilazione del verbale. Per quanto attiene le operazioni di spoglio, si rammenta che sono nulle le schede non decifrabili o che contengono nominativi di genitori non appartenenti alla classe interessata; sono schede bianche quelle che non contengono alcun elettore.
Tutte le decisioni del seggio elettorale sono prese all’unanimità e/o a maggioranza e vanno annotate nel verbale. Nell’ipotesi in cui due o più genitori riportino lo stesso numero di voti, si procede, ai fini della proclamazione, per sorteggio.
Il presidente del seggio elettorale, ad operazioni concluse, consegnerà tutto il materiale al responsabile di plesso che provvederà a consegnarlo agli uffici di segreteria.
Si ringraziano le Famiglie e i Docenti per la collaborazione.
La presente è indirizzata al DSGA per la predisposizione delle operazioni.
Statte, 13 ottobre 2021
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rossana FORNARO
Ai Genitori degli alunni Scuola Primaria
Ai Coordinatori di Classe Scuola Primaria
Al personale ATA
Oggetto: Elezione Rappresentanti dei genitori.
Si comunica che il Ministero dell’Istruzione ha emanato la Nota prot. 24032 del 6.10.2021, riguardante le elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica per l’a. s. 2021-2022, quindi le Assemblee dei Genitori con le conseguenti operazioni di voto si svolgeranno come di seguito dettagliato:
Scuola Primaria Plesso “Giovanni XXIII” Plesso “P. Borsellino” Per ogni classe si elegge un solo rappresentante |
16:00 – 16:30 Assemblea 16:30 – 18:30 Operazioni di voto |
Giovedì 21 ottobre 2021 |
Ogni Assemblea, della durata di 30 minuti, sarà presieduta dal docente delegato, mentre le operazioni di voto saranno gestite totalmente dai genitori.
L’assemblea sarà presieduta dai docenti coordinatori di classe che dovranno curare i seguenti adempimenti:
I docenti delegati a presiedere le assemblee coglieranno l’occasione per illustrare l’offerta formativa d’Istituto.
Ai genitori si chiede di non portare i propri figli durante le suddette operazioni, poiché la perdita del controllo degli stessi potrebbe causare infortuni, oltre che disturbo.
La scuola non potrà essere considerata responsabile di eventuali incidenti occorsi in violazione al presente avviso.
Per eventuali necessità l’Ufficio sarà aperto per tutta la durata delle operazioni.
Ai Sigg. Genitori degli alunni della Scuola Primaria
Le SS.LL. sono invitate a partecipare alle assemblee dei genitori che si svolgeranno, nel plesso
Giovanni XXIII o P. Borsellino dalle ore 16.00 alle ore 16.30 secondo lo schema seguente:
Giovedì 21 ottobre |
16:00 – 16:30 Assemblea 16:30 – 18:30 Operazioni di voto |
Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 si procederà all’elezione del rappresentante dei genitori nel Consiglio di Classe per l’a.s. 2021-2022.
Sarà cura dei docenti coordinatori annotare il contenuto della presente circolare in Bacheca Argo, con richiesta di presa visione da parte dei genitori.
Per ciò che riguarda le operazioni di voto, si riporta lo stralcio delle disposizioni contenute nella Nota MI prot. 24032 del 6.10.2021:
ALLESTIMENTO DEI LOCALI ADIBITI ALLE OPERAZIONI DI VOTO
Per l’allestimento dei locali adibiti alle operazioni di voto, occorre prevedere percorsi dedicati e distinti di ingresso e di uscita, chiaramente identificati con opportuna segnaletica, in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i flussi di entrata e quelli di uscita. È, inoltre, necessario evitare assembramenti nei locali, prevedendo il contingentamento degli accessi nell' edificio, eventualmente
creando apposite aree di attesa all’ esterno dell'edificio stesso. I locali destinati alle operazioni di voto devono prevedere un ambiente sufficientemente ampio per consentire il distanziamento non inferiore a un metro sia tra i componenti del seggio che tra questi ultimi e l'elettore. Si deve, però, anche garantire la distanza di due metri al momento dell'identificazione dell'elettore, quando a quest'ultimo sarà necessariamente chiesto di rimuovere la mascherina limitatamente al tempo occorrente per il suo riconoscimento.
I locali in questione devono, altresì, essere dotati di finestre per favorire il ricambio d'aria regolare e sufficiente favorendo, in ogni caso possibile, l'aerazione naturale. Deve essere assicurata una pulizia approfondita dei locali ivi compresi androne, corridoi, bagni, e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare. Tali operazioni devono essere previste anche al termine di ciascuna delle giornate delle operazioni di voto e comunque nel rispetto di tutte le norme atte a garantirne il regolare svolgimento. I dirigenti scolastici, tenuto conto dell’ampiezza dei locali e della possibilità di garantire il necessario distanziamento, potranno prevedere che nello stesso ambiente si svolgano le operazioni di voto per una o più classi.
OPERAZIONI DI VOTO
Nel corso delle operazioni di voto, occorre che siano anche previste periodiche operazioni di pulizia dei locali e disinfezione delle superfici di contatto ivi compresi tavoli, postazioni attrezzate per il voto e servizi igienici. È necessario, inoltre, rendere disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) da disporre negli spazi comuni all'entrata nell'edificio e in ogni locale in cui si svolgono le votazioni per permettere l'igiene frequente delle mani. Per quanto riguarda l'accesso dei votanti, è rimesso alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione quali:
Per accedere ai locali adibiti alle operazioni di voto è obbligatorio l'uso della mascherina da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all'accesso ai locali scolastici (ad es., rappresentanti di lista in caso di rinnovo parziale o totale dei consigli di circolo/istituto), in coerenza con la normativa vigente che ne prevede l'uso nei locali pubblici.
Al momento dell'accesso nei locali, l'elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta. Quindi l'elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l'identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
Di tali misure e di ogni altra indicazione volta a garantire la sicurezza delle persone presenti all’interno dell’istituto per i fini di cui alla presente comunicazione, sarà data opportuna preventiva indicazione nelle forme utili alla più completa e completa diffusione tra le famiglie.
PRESCRIZIONI PER GLI SCRUTATORI
Quanto agli scrutatori, durante la permanenza nei locali scolastici, devono indossare la mascherina chirurgica, mantenere sempre la distanza di almeno un metro dagli altri componenti e procedere ad una frequente e accurata igiene delle mani. L'uso dei guanti è consigliato solo per le operazioni di spoglio delle schede, mentre non appare necessario durante la gestione delle altre fasi del procedimento.
Si riportano qui di seguito, le norme che regolano l’elezione del rappresentante di classe.
Entrambi i genitori degli alunni di ciascuna classe; nel caso in cui abbiano più figli in classi diverse, votano per ciascuna classe dove risulta iscritto ogni figlio.
Tutti i genitori sono invitati a partecipare alle assemblee, fermo restando che è possibile esprimere il proprio voto anche se, per impedimenti diversi, non si è presenziato all’assemblea.
I Consigli di Interclasse sono un Organo Collegiale della scuola di durata annuale composto da docenti e genitori. Il consiglio formula proposte al Collegio dei docenti in merito all’azione educativa e alla sperimentazione, verifica periodicamente l’andamento complessivo dell’attività didattica, estende e agevola i rapporti reciproci tra docenti e genitori.
I genitori della scuola primaria votano il 21 ottobre dalle ore 16:30 alle ore 18:30 nel plesso di appartenenza, in seggi gestiti autonomamente dai genitori e costituiti all’interno di ciascuna classe. Ogni seggio sarà costituito da tre genitori di cui uno presidente e due scrutatori, designati dall’assemblea. Immediatamente dopo la chiusura della votazione, i componenti del seggio elettorale procederanno allo spoglio delle schede votate e alla successiva compilazione del verbale. Per quanto attiene le operazioni di spoglio, si rammenta che sono nulle le schede non decifrabili o che contengono nominativi di genitori non appartenenti alla classe interessata; sono schede bianche quelle che non contengono alcun elettore.
Tutte le decisioni del seggio elettorale sono prese all’unanimità e/o a maggioranza e vanno annotate nel verbale. Nell’ipotesi in cui due o più genitori riportino lo stesso numero di voti, si procede, ai fini della proclamazione, per sorteggio.
Il presidente del seggio elettorale, ad operazioni concluse, consegnerà tutto il materiale al responsabile di plesso che provvederà a consegnarlo agli uffici di segreteria.
Si ringraziano le Famiglie e i Docenti per la collaborazione.
Statte, 13 ottobre 2021
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rossana FORNARO
Ai Genitori degli alunni Sc. Secondaria di I Grado
Ai Coordinatori di Classe Sc. Secondaria di I Grado
AL DSGA
Al personale ATA
Oggetto: Elezione Rappresentanti dei genitori.
Si comunica che il Ministero dell’Istruzione ha emanato la Nota prot. 24032 del 6.10.2021, riguardante le elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica per l’a. s. 2021- 2022, quindi le Assemblee dei Genitori con le conseguenti operazioni di voto si svolgeranno come di seguito dettagliato:
Scuola Secondaria di I grado Plesso “Leonardo da Vinci” Nei Consigli di Classe si eleggono 4 rappresentanti per classe. |
16:00 – 16:30 Assemblea 16:30 – 18:30 Operazioni di voto |
Martedì 19 ottobre 2021 |
Ogni Assemblea, della durata di 30 minuti, sarà presieduta dal docente delegato, mentre le operazioni di voto saranno gestite totalmente dai genitori.
L’assemblea sarà presieduta dai docenti coordinatori di classe che dovranno curare i seguenti adempimenti:
I docenti delegati a presiedere le assemblee coglieranno l’occasione per illustrare l’offerta formativa d’Istituto.
Ai genitori si chiede di non portare i propri figli durante le suddette operazioni, poiché la perdita del controllo degli stessi potrebbe causare infortuni, oltre che disturbo.
La scuola non potrà essere considerata responsabile di eventuali incidenti occorsi in violazione al presente avviso.
Per eventuali necessità l’Ufficio sarà aperto per tutta la durata delle operazioni.
Ai Sigg. Genitori degli alunni della Scuola Secondaria di I grado
Le SS.LL. sono invitate a partecipare alle assemblee dei genitori che si svolgeranno, nel plesso Leonardo da Vinci dalle ore 16.00 alle ore 16.30 secondo lo schema seguente:
Martedì 19 ottobre |
16:00 – 16:30 Assemblea 16:30 – 18:30 Operazioni di voto |
Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 si procederà all’elezione dei rappresentanti dei genitori nel Consiglio di Classe per l’a.s. 2021-2022.
Sarà cura dei docenti coordinatori annotare il contenuto della presente circolare in Bacheca Argo, con richiesta di presa visione da parte dei genitori.
Per ciò che riguarda le operazioni di voto, si riporta lo stralcio delle disposizioni contenute nella Nota MI prot. 24032 del 6.10.2021:
Per l’allestimento dei locali adibiti alle operazioni di voto, occorre prevedere percorsi dedicati e distinti di ingresso e di uscita, chiaramente identificati con opportuna segnaletica, in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i flussi di entrata e quelli di uscita. È, inoltre, necessario evitare assembramenti nei locali, prevedendo il contingentamento degli accessi nell' edificio, eventualmente creando apposite aree di attesa all’ esterno dell'edificio stesso. I locali destinati alle operazioni di voto devono prevedere un ambiente sufficientemente ampio per consentire il
distanziamento non inferiore a un metro sia tra i componenti del seggio che tra questi ultimi e l'elettore. Si deve, però, anche garantire la distanza di due metri al momento dell'identificazione dell'elettore, quando a quest'ultimo sarà necessariamente chiesto di rimuovere la mascherina limitatamente al tempo occorrente per il suo riconoscimento.
I locali in questione devono, altresì, essere dotati di finestre per favorire il ricambio d'aria regolare e sufficiente favorendo, in ogni caso possibile, l'aerazione naturale. Deve essere assicurata una pulizia approfondita dei locali ivi compresi androne, corridoi, bagni, e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare. Tali operazioni devono essere previste anche al termine di ciascuna delle giornate delle operazioni di voto e comunque nel rispetto di tutte le norme atte a garantirne il regolare svolgimento. I dirigenti scolastici, tenuto conto dell’ampiezza dei locali e della possibilità di garantire il necessario distanziamento, potranno prevedere che nello stesso ambiente si svolgano le operazioni di voto per una o più classi.
Nel corso delle operazioni di voto, occorre che siano anche previste periodiche operazioni di pulizia dei locali e disinfezione delle superfici di contatto ivi compresi tavoli, postazioni attrezzate per il voto e servizi igienici. È necessario, inoltre, rendere disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) da disporre negli spazi comuni all'entrata nell'edificio e in ogni locale in cui si svolgono le votazioni per permettere l'igiene frequente delle mani. Per quanto riguarda l'accesso dei votanti, è rimesso alla responsabilità di ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione quali:
Per accedere ai locali adibiti alle operazioni di voto è obbligatorio l'uso della mascherina da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all'accesso ai locali scolastici (ad es., rappresentanti di lista in caso di rinnovo parziale o totale dei consigli di circolo/istituto), in coerenza con la normativa vigente che ne prevede l'uso nei locali pubblici.
Al momento dell'accesso nei locali, l'elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta. Quindi l'elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l'identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, provvederà ad igienizzarsi nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, è consigliata una ulteriore detersione delle mani prima di lasciare il seggio.
Di tali misure e di ogni altra indicazione volta a garantire la sicurezza delle persone presenti all’interno dell’istituto per i fini di cui alla presente comunicazione, sarà data opportuna preventiva indicazione nelle forme utili alla più completa e completa diffusione tra le famiglie.
Quanto agli scrutatori, durante la permanenza nei locali scolastici, devono indossare la mascherina chirurgica, mantenere sempre la distanza di almeno un metro dagli altri componenti e procedere ad una frequente e accurata igiene delle mani. L'uso dei guanti è consigliato solo per le operazioni di spoglio delle schede, mentre non appare necessario durante la gestione delle altre fasi del procedimento.
Si riportano qui di seguito, le norme che regolano l’elezione e il funzionamento del Consiglio di classe.
Il Consiglio di classe è composto:
Funzioni e competenze.
Presidenza: Il Consiglio di Classe è presieduto dal Dirigente Scolastico il quale può delegare, per la sua Presidenza, un docente membro del Consiglio stesso.
Segretario: Segretario del Consiglio è un docente membro del Consiglio stesso.
Riunioni: Si svolgono in orario non coincidente con quello delle lezioni e, compatibilmente, con gli impegni di lavoro dei componenti eletti e designati; hanno luogo almeno ogni bimestre per verificare l’andamento complessivo dell’attività didattica nelle classi di competenza e per proporre gli opportuni adeguamenti al lavoro didattico.
Si ringraziano le Famiglie e i Docenti per la collaborazione.
Statte, 12 ottobre 2021
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rossana FORNARO
AI GENITORI DEGLI ALUNNI
OGGETTO: sciopero generale 11 ottobre 2021 intera giornata per tutti i comparti pubblici e privati indetto da: adl cobas, conf. cobas, cobas scuola Sardegna, cub, sgb, si cobas, sial cobas, slai cobas s.c., usb, usi cit, cib unicobas, clap e fuori mercato, usi-unione sind. italiana fondata nel 1912, flmu, al cobas, sol cobas e soa. per il settore scuola hanno aderito unicobas scuola e cub sur.
Per assicurare le prestazioni relative alla garanzia dei servizi pubblici essenziali così come individuati dalla normativa e, attivare la procedura relativa alla comunicazione dello sciopero alle famiglie ed agli alunni,
Tenuto conto dell’Accordo Aran sulle “Norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del personale del Comparto Istruzione e Ricerca” sottoscritto il 2 dicembre 2020 (valutato idoneo dalla Commissione di Garanzia con delibera 303 del 17 dicembre 2020 e pubblicato sulla GU serie generale n. 8 del 12 gennaio 2021);
Visto l’art. 2, del medesimo accordo “Servizi pubblici essenziali e prestazioni indispensabili per le istituzioni scolastiche ed educative”;
Considerato l’art. 3, c. 5 del medesimo accordo;
Visto l’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero del personale del Comparto Istruzione e Ricerca prot. 2496 del 11/02/2021;
Azione di sciopero prevista per il giorno |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Azione proclamata da |
% Rappresentatività a livello nazionale (1) |
% voti nella scuola per le elezioni RSU |
Tipo di sciopero |
Durata dello sciopero |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unicobas scuola |
0,27 |
|
Nazionale scuola |
Intera giornata |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personale interessato dallo sciopero |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Docente, Ata, Educativo e Dirigente, a tempo determinato e indeterminato, del comparto scuola (istruzione), in forza sia alle sedi nazionali che a quelle estere |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione dello sciopero |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
contro il protocollo di rientro sottoscritto da CGIL CISL e UIL e SNALS; contro approvazione Legge 27 del 24/4/2020 e n. 41 del 6/6/2020; corresponsione indennità di rischio a tutto il personale della scuola; piano investimenti risanamento edilizia scolastica; modifiche bandi di concorso personale docente; adeguamento pensioni e stipendi ATA ex Enti locali; adeguamento stato giuridico ed un mansionario per personale educativo |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scioperi precedenti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
a.s. |
data |
Tipo di sciopero |
solo |
con altre sigle sndacali |
% adesione nazionale (2) |
% adesione nella scuola |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2019-2020 |
18/09/2019 |
intera giornata |
x |
|
0,23 |
- |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2019-2020 |
24/08/2020 |
Intera giornata |
- |
X |
0,09 |
- |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2019-2020 |
25/08/2020 |
Intera giornata |
- |
X |
0,09 |
- |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2020-2021 |
24/09/2020 |
Intera giornata |
- |
X |
0,40 |
- |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2020-2021 |
25/09/2020 |
Intera giornata |
- |
X |
0,63 |
- |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Azione proclamata da |
% Rappresentatività a livello nazionale (1) |
% voti nella scuola per le elezioni RSU |
Tipo di sciopero |
Durata dello sciopero |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cub Sur |
0,19 |
|
Nazionale scuola |
Intera giornata |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personale interessato dallo sciopero |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Personale in servizio, a qualunque titolo, presso le istituzioni scolastiche |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motivazione dello sciopero |
|||||||||||||||||||||||||||
contro lo sblocco dei licenziamenti; per il rilancio salari; salario medio garantito; rilancio investimenti pubblici nella scuola; tutela ambiente. |
|||||||||||||||||||||||||||
Scioperi precedenti |
|||||||||||||||||||||||||||
a.s. |
data |
Tipo di sciopero |
solo |
con altre sigle sndacali |
% adesione nazionale (2) |
% adesione nella scuola |
|||||||||||||||||||||
2019-2020 |
25/10/2019 |
Intera giornata |
- |
X |
1,28 |
- |
|||||||||||||||||||||
2019-2020 |
14/02/2020 |
Intera giornata |
- |
X |
2,00 |
- |
|||||||||||||||||||||
2020-2021 |
23/10/2020 |
Intera giornata |
- |
X |
0,69 |
- |
|||||||||||||||||||||
2020-2021 |
06/05/2021 |
intera giornata |
- |
x |
1,11 |
- |
|||||||||||||||||||||
NOTE |
|||||||||||||||||||||||||||
(1) |
|||||||||||||||||||||||||||
(2) |
Fonte Ministero dell'istruzione |
||||||||||||||||||||||||||
PRESTAZIONI INDISPENSABILI DA GARANTIRE
Ai sensi dell’art. 2, comma 2, del richiamato Accordo Aran, in relazione all’azione di sciopero indicata in oggetto, presso questa istituzione scolastica:
non sono state individuate prestazioni indispensabili di cui occorra garantire la continuità.
Sulla base dei dati raccolti circa l’adesione del personale allo sciopero di cui in oggetto, si prevede di:
poter assicurare il regolare svolgimento delle lezioni per l’intera giornata in tutte le classi.
Il dirigente scolastico
Rossana FORNARO
Si trasmette alle SS.LL. il Protocollo d’intesa regionale per un approccio omogeneo e integrato da attuare in caso di necessità di somministrazione di farmaci in orario e ambito scolastico, sottoscritto il 6.9.2021 e diffuso con prot. 4837 del 14.9.2021. Tale documento definisce compiti e ruoli dei diversi soggetti coinvolti e riporta, in allegato, la modulistica da utilizzare:
Modulo 1: Richiesta del genitore al Dirigente scolastico;
Modulo 2: Richiesta per auto – somministrazione;
Modulo 3: Prescrizione del medico curante per terapia da somministrare in ambito scolastico
Inoltre, si comunica che, per una più ampia informazione, il Protocollo d’intesa tra Regione, ASL e Ufficio Scolastico Regionale per la somministrazione dei farmaci in orario scolastico è pubblicato sul sito della scuola www.scuolastatte.edu.it.
Considerata la rilevanza del Protocollo d’intesa, si confida in un’attenta lettura per un approccio omogeneo ed integrato da attuare in caso di necessità di somministrazione di farmaci in orario e ambito scolastico.
Statte, 28 settembre 2021
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rossana FORNARO
All.Protocollo d'Intesa Scuola- Farmaci
Allegato Famiglia Procedura e Modulistica
Si comunica che giovedì 7 e venerdì 8 ottobre 2021 tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni XXIII” resteranno chiusi per la ricorrenza della festività del Santo Patrono e per una giornata di ponte (8.10.21) così come da adeguamento del Calendario scolastico regionale. Le attività didattiche riprenderanno regolarmente lunedì 11 ottobre.
Statte, 27 settembre 2021
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rossana FORNARO
Gentili genitori,
Stante l'imminente avvio dell'anno scolastico 2021/22, si pubblicano, quivi allegati, i seguenti documenti:
10-11-12-13_All._Autocertificazione_NO_Covid_2.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rossana FORNARO
Gentili genitori,
Stante l'imminente avvio dell'anno scolastico 2021/22, si pubblicano, quivi allegati, i seguenti documenti:
Avvio_anno_scolastico_2021-2022_scuola_primaria_Borsellino
10-11-12-13_All._Autocertificazione_NO_Covid_2.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rossana FORNARO
Gentili genitori,
Stante l'imminente avvio dell'anno scolastico 2021/22, si pubblicano, quivi allegati, i seguenti documenti:
Avvio_anno_scolastico_2021-2022_scuola_primaria_Giovanni_XXIII
10-11-12-13_All._Autocertificazione_NO_Covid_19
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Rossana FORNARO