Alle Famiglie degli Alunni
Al Personale Docente
Al Personale ATA
Al Sito web
Al DSGA
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il DPCM del 14 gennaio 2021;
VISTA l’Ordinanza regionale n. 56 del 20.02.2021;
RILEVATO che la misura della didattica digitale integrata è prevista espressamente nelle Linee Guida del Piano Nazionale Scuola approvate con Decreto del MI n. 39 del 26 giugno 2020;
CONSIDERATA l’Appendice di aggiornamento al Piano scolastico per la DDI pubblicata sul sito web d’Istituto con prot. 2021 del 3.2.2021;
CONSIDERATO il vigente CCNL per il personale scolastico;
COMUNICA
che l’Ordinanza regionale n. 56 del 20 febbraio 2021 dispone che
dal 22 febbraio e sino al 5 marzo 2021
l’attività didattica
della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria della Scuola Secondaria di I grado
sia svolta al 100% in modalità digitale integrata (DDI).
Come esplicitato nella precedente Circolare 241, al fine di riservare la possibilità di inclusione scolastica degli alunni fragili; salvaguardare la relazione educativa, mantenendo operativa la DDI e contenere la situazione del contagio scolastico saranno valutate eventuali richieste di ammissione in presenza da inoltrare utilizzando ESCLUSIVAMENTE il Modulo Google del quale si riporta il link: https://forms.gle/eyqqHipnTgR6L71n7 ed è compilabile una sola volta entro le ore 10:00 di lunedì 22 febbraio 2021, accedendo dall’account @scuolastatte.edu.it.
Si sottolinea che le eventuali richieste saranno prese in considerazione SOLO se rispondenti ai requisiti richiamati dall’Ordinanza regionale quali: disabilità certificata, bisogni educativi speciali, mancanza di qualunque dispositivo per effettuare DDI, mancanza di qualunque tipo di sorveglianza domestica in orario mattutino, segnalazione del Servizio Sociale comunale.
Le istanze prodotte e le dichiarazioni rese saranno opportunamente verificate e, entro lunedì 22 febbraio, si comunicheranno sia ai richiedenti sia ai docenti le consequenziali modalità organizzative. A questo proposito si specifica che l’orario di permanenza a scuola potrà subire delle variazioni, in dipendenza dall’effettiva possibilità di garantire la presenza dei docenti. Infatti, come indicato nella stessa OR 56/2021, dalla prossima settimana, inizierà la vaccinazione degli operatori scolastici, con l’obiettivo di portare a termine la somministrazione della prima dose nel più breve tempo possibile per tutto il personale scolastico. Entro la fine del mese di febbraio la Regione disporrà di oltre 60.000 dosi del vaccino AstraZeneca, destinato al personale scolastico.
E’ opportuno specificare che la possibilità di svolgere attività in presenza è riservata agli alunni fragili e agli alunni che, per ragioni non diversamente affrontabili, non abbiano alcuna possibilità di fruire alla DDI, purché, complessivamente, non venga superato il limite del 50% della popolazione scolastica.
Confidando nella collaborazione di tutti in questo momento emergenziale di grande difficoltà, si fornisce, in allegato e per opportuna informazione, un estratto dell’OR 56/2021 e si porgono cordiali saluti.
Statte, 20 febbraio 2021
IL Dirigente Scolastico
Rossana FORNARO
Estratto O.R. 56 del 20.02.2021 Allegato alla Circ. 242/2021
(…)
RILEVATO che la misura della didattica digitale integrata è prevista espressamente nelle
Linee Guida del Piano Nazionale Scuola di giugno 2020, alla pag. 15: «Qualora l’andamento epidemiologico dovesse configurare nuove situazioni emergenziali a livello nazionale o locale, sulla base di un tempestivo provvedimento normativo, potrebbe essere disposta nuovamente la sospensione della didattica in presenza e la ripresa dell’attività a distanza, attraverso la modalità di didattica digitale integrata»; (pag. 4 OR 56/2021)
(…)
RILEVATO che il competente Dipartimento alla Salute in occasione dello specifico monitoraggio settimanale della situazione del contagio scolastico, ha riscontrato proprio tra bambini e adolescenti un maggior tasso di diffusione del virus che, associato alla cosiddetta “variante inglese” contraddistinta da maggiore trasmissibilità, induce a ritenere che si sia notevolmente aggravato il rischio di trasferimento in ambito familiare; (pag. 4 OR 56/2021)
(…)
CONSIDERATO infatti che con nota PROT/19/02/2021/0001437 il medesimo Dipartimento della
Salute, ha trasmesso l’aggiornamento al 18/02/2021 della relazione sui dati epidemiologici nel contesto scolastico segnalando la necessità di adottare misure più restrittive in ambito regionale idonee a prevenire un repentino innalzamento della curva dei contagi, avendo attestato “un perdurare della elevata circolazione virale in tutta la popolazione e in particolare un maggiore tasso di contagio registrato nella popolazione scolastica rispetto alla popolazione generale nello stesso periodo, unite al rischio di incremento previsto dalla diffusione delle nuove varianti del virus (che in altre regioni ha già condotto ad un importante aumento di contagi nelle fasce di età scolare).” (pagg. 4-5 OR 56/2021)
(…)
CONSIDERATO che nella nota PROT/19/02/2021/0001437 si comunica la necessità “di limitare le occasioni di contagio, diminuendo - per quanto possibile – la percentuale di popolazione scolastica in presenza”, sottolineando che “dalla prossima settimana, inizierà, con tutte le forze in campo disponibili, la vaccinazione degli operatori scolastici, che rappresenta certamente uno tra i più importanti presidi per consentire lo svolgimento dell'attività didattica in presenza, con l'obiettivo di portare a termine la somministrazione della prima dose nel più breve tempo possibile per tutto il personale scolastico. Entro la fine del mese di febbraio la Regione disporrà di oltre 60.000 dosi del vaccino AstraZeneca, destinato al personale scolastico, e già sufficienti per offrire la prima dose al 70% di questo target: sulla base delle evidenze disponibili, è noto che alla prima dose di tale vaccino è associata una efficacia pari al 64,1%, a distanza di 21 giorni dalla somministrazione”. (pag. 5 OR 56/2021)
(…)
Con decorrenza dal 22 febbraio e sino a tutto il 5 marzo 2021, le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado e i CPIA adottano forme flessibili dell’attività didattica in modo che il 100% |
|
delle attività scolastiche sia svolto in modalità digitale integrata (DDI) |
,secondo quanto previsto |
dal DM 89/2020 recante l’adozione delle Linee guida sulla Didattica Digitale Integrata di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020 n.39, riservando - sulla base della valutazione dell'autonomia scolastica - l’attività didattica in presenza agli alunni per l’uso di laboratori qualora sia previsto dall’ordinamento, o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata.
È data facoltà alle Istituzioni Scolastiche di ammettere in presenza gli alunni che, per ragioni non diversamente affrontabili, non abbiano la possibilità di partecipare alla didattica digitale integrata, purché, complessivamente, non venga superato il limite del 50% della popolazione |
|
scolastica |
per ogni singola classe o sezione d’infanzia. (pag. 7 OR 56/2021) |