Accessibilità

Arrow
Arrow
PlayPause
Slider

Pubblicità Legale

albo

Amministrazione Trasparente

at

Registro Elettronico - Famiglie

registro elettronico15

Modulistica

modulistica

ptof2
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa costituisce documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale della nostra scuola.

pdm
Il Piano di Miglioramento prevede interventi collocati su due livelli: quello delle pratiche educative e didattiche e quello delle pratiche gestionali ed organizzative, per agire in maniera efficace sulla complessità del sistema scuola.

rav
Il Rapporto di Autovalutazione è articolato in 5 sezioni: contesto e risorse, esiti degli studenti, processi messi in atto dalla scuola, processo di autovalutazione in corso e linee prioritarie d'azione.

News in evidenza

Pubblicazione cortometraggio Palio delle Scuole 2023

10-05-2023
Alla Comunità scolastica Alle Famiglie degli alunni Si pubblica con immenso piacere ringraziando  docenti e alunni per l'ottimo lavoro svolto in questa esperienza,  il link del...

FLC_CGIL_Puglia_Passweb_posizioni_economiche_e_CIR_nota_sindacale_incontro

07-03-2023
  FLC_CGIL_Puglia_Passweb_posizioni_economiche_e_CIR_nota_sindacale_incontro

ORGANIGRAMMA 2022-2023

09-01-2023
Organigramma 2022-2023

Piano di Miglioramento triennio 2022-2025

09-01-2023
Piano di Miglioramento Triennio 2022-2025

Atto di indirizzo 2022-2023

07-01-2023
Atto di indirizzo a.s. 2022-2023

Pubblicazione cortometraggio Palio delle Scuole 2023

FLC_CGIL_Puglia_Passweb_posizioni_economiche_e_CIR_nota_sindacale_incontro

ORGANIGRAMMA 2022-2023

Piano di Miglioramento triennio 2022-2025

Atto di indirizzo 2022-2023

Piano Nazionale Scuola Digitale

pnsd300x110

Erasmus+

erasmus

PON Scuola 2014-2020

Loghi PON 2014 2020 fse fesr corto

Pago in Rete

Pago in Rete

banner pagoinrete pa

L'ora di lezione non basta

ODLNB ScuolaPartner WEB TRASP

Organigramma

organigramma

Privacy

pr2

Alla Comunità scolastica

Alle Famiglie degli alunni

Si pubblica con immenso piacere ringraziando  docenti e alunni per l'ottimo lavoro svolto in questa esperienza,  il link del cortometraggio realizzato  in occasione della partecipazione al "Palio delle scuole", il cui evento finale si è tenuto presso l'Ippodromo Paolo VI domenica 7 maggio 2023.

Le scene riprodotte sono due:

La prima scena, ambientata nel “Parco delle zuccate” di Statte, è quella di apertura del film “Febbre da Cavallo 2” del 2002, che vede il protagonista nei panni di un Centurione e due sposi in viaggio di nozze. Essa è accompagnata da una finestra in cui altri quattro ragazzi-attori traducono le parole delle scene rappresentate nel linguaggio LIS.

La seconda scena , girata nel plesso Leonardo Da Vinci, tra il giardino, l’Auditorium e il piazzale interno alla scuola, è la scena dei Frati in cui comparse di attori recitano in un film che si chiama “Il ritorno di Padre Pio”.

 

Video Cortometraggio

 

 

 

 Ai docenti del plesso “P. Borsellino”

Ai genitori degli alunni del plesso “P. Borsellino”

Al Personale ATA

Al DSGA

Al sito web www.scuolastatte.edu.it

 

  

Oggetto:. Indicazioni per l’ordinata regolamentazione dell’entrata e dell’uscita dal plesso “P. Borsellino” a.s. 2022-23

 

Si comunica alle SS.LL. in indirizzo che per tutte le classi seconde, terze, quarte e quinte le lezioni inizieranno lunedì 12 settembre.

Le classi si sistemeranno in prossimità delle postazioni a loro assegnate secondo l’orario indicato e seguendo la tabella sotto riportata. Ogni postazione sarà riconoscibile attraverso segnaletica verticale che andrà tassativamente rispettata. I docenti, al termine delle lezioni, dovranno accompagnare i propri alunni negli appositi punti di raccolta e consegnarli personalmente ai genitori o delegati.

Gli alunni delle classi prime saranno accolti martedì 13 settembre alle ore 9:15 nel cortile interno del plesso. Dopo la breve cerimonia di accoglienza e al termine dell’appello, gli alunni entreranno con i rispettivi docenti nelle loro aule.

Sia per l’orario di entrata, sia per l’orario di uscita sono valide le indicazioni presenti nella tabella sottostante “orario ridotto dal 12 al 23 settembre 2022”.

Statte, 8 settembre 2022

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Rossana FORNARO

 

Orario ridotto dal 12/9/22 al 23/09/22

Qui di seguito, si indica il prospetto relativo agli accessi/uscite di ogni classe con relativi orari e si raccomanda di rispettarli.

PROSPETTO SUDDIVISO PER ORARI

CLASS E

ORARIO INGRESS O

INGRESSO

ORARI O USCIT A

USCITA

POSIZIONE STAZIONAMENTO

ORDINE DI INGRESSO/US CITA PER POSTAZION E

CANCELL O DI INGRESSO

/ USCITA

ENTRAT A

USCIT A

PLESSO PAOLO BORSELLINO INGRESSO ORE 8.10-USCITA

ORE 11.10

 

2^B

8.10

A

11.10

A

2

2

P

2^A

8.10

A

11.10

A

3

3

P

4^C

8.10

B

11.10

B

4

4

P

4^B

8.10

B

11.10

B

5

5

P

5^A

8.10

C

11:10

C

6

6

S

5^B

8.10

C

11:10

C

7

7

S

5^C

8:10

C

11:10

C

8

8

S

PLESSO PAOLO BORSELLINO INGRESSO ORE 8:15-USCITA ORE 11:15

1^A

8.15

A

11.15

A

2

2

P

1^B

8.15

A

11.15

A

3

3

P

2^C

8.15

B

11.15

B

4

4

P

3^A

8.15

B

11.15

B

5

5

S

3^B

8.15

C

11.15

C

6

6

S

3^C

8.15

C

11.15

C

7

7

S

4^A

8.15

C

11.15

C

8

8

S

PLESSO PAOLO BORSELLINO:

INGRESSO A-B: portone centrale INGRESSO C: porta laterale ingresso infanzia P: cancello PRINCIPALE

S: cancello SECONDARIO

PIANTINA

 circolare 14

 

Statte, 8 settembre 2022

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Rossana FORNARO

 

 Ai docenti del plesso “Giovanni XXIII”

Ai genitori degli alunni del plesso “Giovanni XXIII”

Al Personale ATA

Al DSGA

Al sito web www.scuolastatte.edu.it

 

 

 

Oggetto:. Indicazioni per l’ordinata regolamentazione dell’entrata e dell’uscita dal plesso “Giovanni XXIII” a.s. 2022-23

 

Si comunica alle SS.LL. in indirizzo che per tutte le classi seconde, terze, quarte e quinte le lezioni inizieranno lunedì 12 settembre.

Le classi si sistemeranno in prossimità delle postazioni a loro assegnate secondo l’orario indicato e seguendo la tabella sotto riportata. Ogni postazione sarà riconoscibile attraverso segnaletica verticale che andrà tassativamente rispettata. I docenti, al termine delle lezioni, dovranno accompagnare i propri alunni negli appositi punti di raccolta e consegnarli personalmente ai genitori o delegati.

Gli alunni delle classi prime saranno accolti martedì 13 settembre alle ore 8:30 nella Biopiazza presso la porta C. Dopo la breve cerimonia di accoglienza e al termine dell’appello, gli alunni entreranno con i rispettivi docenti nelle loro aule.

Sia per l’orario di entrata, sia per l’orario di uscita sono valide le indicazioni presenti nella tabella sottostante “orario ridotto dal 12 al 23 settembre 2022”.

Statte, 8 settembre 2022

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Rossana FORNARO

In allegato la piantina con la segnalazione delle postazioni ad uso esclusivo del personale scolastico

 

Orario ridotto dal 12/9/22 al 23/09/22

Qui di seguito, si indica il prospetto relativo agli accessi/uscite di ogni classe con relativi orari e si raccomanda di rispettarli.

PLESSO GIOVANNI XXIII –Via Bainsizza:

SCUOLA PRIMARIA (LUNEDI’-VENERDI’)

PROSPETTO SUDDIVISO PER ORARI

CLASSE

ORARIO INGRESSO

INGRESSO

ORARIO USCITA

USCITA

POSIZIONE STAZIONAMENTO

ENTRATA / USCITA

8.10 – 11.10

5^A

8.10

A

11.10

A

1

5^B

8.10

A

11.10

A

2

5^C

8.10

A

11.10

A

3

4^C

8.10

A

11.10

A

5

4^D

8.10

A

11.10

A

4

4^A

8.10

C

11.10

C

7

4^B

8.10

C

11.10

C

8

3^A

8.10

C

11.10

C

9

3^B

8.10

C

11.10

C

10

3^C

8.10

C

11.10

C

11

2^C

8.10

C

11.10

C

12

8.15 – 11.15

2^A

8.15

C

11.15

C

14

2^B

8.15

C

11.15

C

13

1^A

8.15

C

11.15

C

17

1^B

8.15

C

11.15

C

16

1^B

8.15

C

11.15

C

15

 

 

PLESSO GIOVANNI XXIII – Via Bainsizza: INGRESSO A: 1° Padiglione lato Biopiazza INGRESSO C: 2° Padiglione lato Biopiazza Statte, 8 settembre 2022

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Rossana FORNARO

PIANTINA

Circolare 13

 

Ai docenti della SSIg “Leonardo da Vinci”

Agli alunni del plesso “Leonardo da Vinci”

Al Personale ATA

Al DSGA

Al sito web www.scuolastatte.edu.it

 

 

Oggetto: Indicazioni per l’ordinata regolamentazione dell’entrata e dell’uscita dal plesso “Leonardo da Vinci” a.s. 2022-23.

 

Si comunica alle SS.LL. in indirizzo che per tutte le classi seconde e terze le lezioni inizieranno lunedì 12 settembre. Gli alunni delle classi prime saranno accolti martedì 13 settembre nel cortile centrale (adiacente auditorium) del plesso “Leonardo da Vinci”, seguendo le indicazioni sottoindicate:

1^A - 1^B - 1^C - 1^D ore 8:30

1^E - 1^F - 1^G - 1^H ore 9:15

                                                                                                        buon viaggio

    

Dopo la breve cerimonia di accoglienza e al termine dell’appello, gli alunni entreranno con i rispettivi docenti nelle loro aule con un solo genitore per alunno, se presente.

Sia per l’orario di entrata, sia per l’orario di uscita sono valide le indicazioni presenti nella tabella sottostante “orario ridotto dal 12 al 23 settembre 2022”.

Statte, 8 settembre 2022

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Rossana FORNARO

 
   

 

 

Orario ridotto dal 12/9/22 al 23/09/22

Qui di seguito, si indica il prospetto relativo agli accessi/uscite di ogni classe con relativi orari e si raccomanda di rispettarli.

CLASSE

ORARIO INGRESSO

ORARIO USCITA

INGRESSO

PIANO

1^A

08:00

11:00

A

2^A

08:00

11:00

A

3^A

08:00

11:00

A

1^B

08:00

11:00

A

2^B

08:00

11:00

A

3^B

08:00

11:00

A

1^F

08:00

11:00

E

2^F

08:00

11:00

E

3^F

08:00

11:00

E

1^G

08:00

11:00

E

3^G

08:00

11:00

E

1^C

08:05

11:05

B

TERRA

2^C

08:05

11:05

B

TERRA

3^C

08:05

11:05

B

TERRA

1^E

08:05

11:05

B

TERRA

2^E

08:05

11:05

B

TERRA

3^E

08:05

11:05

B

TERRA

1^D

08:05

11:05

E

TERRA

2^D

08:05

11:05

E

TERRA

3^D

08:05

11:05

E

TERRA

1^H

08:05

11:05

E

TERRA

INGRESSO A: PORTA PRINCIPALE

INGRESSO B: PORTA LATERALE ALL’INGRESSO PRINCIPALE

INGRESSO E: PORTA ADIACENTE AUDITORIUM

 

Statte, 6 settembre 2022

Circolare 10

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Rossana FORNARO

AVVISO OPERAZIONI DI SORTEGGIO

PER ABBINAMENTO GRUPPI CLASSE ALLE SEZIONI

A.S. 2022-2023

AVVISO

Lunedì 29 agosto 2022 nell’ Aula Magna dell’I.C.S. “Giovanni XXIII”

saranno effettuate le operazioni di sorteggio

per gli abbinamenti dei Gruppi alle Sezioni per l’a.s. 2022-2023

Classi Prime Scuola Primaria ore 10:00

Classi Prime Scuola Secondaria di I grado ore 10:30

Al termine delle operazioni di sorteggio:

gli abbinamenti dei gruppi classe alle sezioni saranno pubblicati sul sito della scuola;

gli elenchi degli alunni delle classi prime saranno pubblicati nell’area riservata del Registro Elettronico.

Alle famiglie degli alunni interessati

Ai docenti scuola primaria e secondaria

Al DSGA

SEDE

Al Sito web

OGGETTO: Istruzione Parentale. Richiesta esami di idoneità.

A garanzia dell’assolvimento del dovere all’istruzione, i minori i cui genitori hanno comunicato la scelta di provvedere direttamente all’educazione ed istruzione dei figli, come istruzione parentale, sono tenuti a sostenere gli esami di idoneità all’anno scolastico successivo, presentando domanda di esame di idoneità entro il 30 aprile p.v., all’Istituzione scolastica prescelta, allegando il Modulo C e il PROGRAMMA SVOLTO.

Nel caso in cui dei genitori abbiano scelto altra Istituzione scolastica, sono pregati di comunicare la scelta per conoscenza, alla nostra scuola.

 Modulo C.

Cordiali saluti.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF.SSA ROSSANA FORNARO

.

Si pubblica, in occasione del Dantedì 25 marzo 2022 quanto realizzato dalle classi SECONDE dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII Plesso Leonardo da Vinci

Gli alunni delle classi seconde, guidati dai docenti di lettere e sostegno,Cardinale, Congedo, Costantini, Musmeci, Noia, Russo, Simeone, Spagnulo, Taddei, Turco, Russo hanno realizzato una serie di lavori ispirati a Dante e alla sua Commedia.

L’idea di base per celebrare questa giornata, è stata quella di coinvolgere tutti gli alunni, anche quelli solitamente meno motivati a partecipare, lasciando spazio alla loro libera iniziativa e soprattutto invitandoli ad esprimersi nello stile e nel linguaggio a loro più consono (disegno, fumetto, lapbook, video, PPT).

Si ringraziano i professori e gli alunni che, con  stupore  e creatività,  immersi nella lettura del poema, ci permettono di  respirare la magica e  sorprendente attualità di Dante, nonostante i secoli che ci separano da lui.

Dantedì2022

 

 

 

Alle Famiglie degli Alunni

Scuola Primaria e Sc. Sec. di I grado

(Tramite Bacheca Argo 

a cura dell’Ufficio Segreteria)

 

Al Personale docente

Scuola Primaria e Sc. Sec. di I grado

 

Al DSGA

 

Al Sito web

                         

 

 


Si informano le SS.LL. in indirizzo dell’imminente pubblicazione – a partire da giovedì 10 febbraio – dei Documenti di Valutazione inerenti il I quadrimestre del corrente anno scolastico 2021-2022. 

Al fine di supportare le famiglie nella visualizzazione del documento si riportano le principali modalità da impiegare per visionare e scaricare i documenti di valutazione.

 

Dal PC (computer personale):

-   accedere alla pagina Argo famiglia

-   inserire le credenziali (codice scuola sc27208)

-   cliccare su Documenti

-   selezionare Pagella

-   cliccare su Scarica pagella

-   Confermare la presa visione.

Dal Cellulare:

 

-        scaricare l’App Argo famiglia

-        aprire il menù

-        selezionare Voti scrutinio

-        Scegliere primo quadrimestre

-        Cliccare su presa visione.

 

 Nel ringraziare per la consueta collaborazione si porge un cordiale saluto.

Statte, 9 febbraio 2022

                                                                                                                                            Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                                          Rossana FORNARO

                         

 

Al Personale docente

Al Personale ATA

Al DSGA

         Al sito web

 

 

Si trasmettono, in allegato, i documenti citati in oggetto che riportano le NUOVE INDICAZIONI OPERATIVE per la gestione dei casi di positività al Covid-19 in ambito scolastico. 

 

Le note di Aggiornamento sulle misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS-CoV-2 prevedono quanto di seguito riportato.

 

Scuola dell’Infanzia

Con 4 o più casi di positività nella sezione o gruppo classe vengono disposte le seguenti misure. Per i bambini appartenenti alla stessa sezione/gruppo del caso positivo si prevede:

  • Attività didattica: in presenza;
  • Misura sanitaria: sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi prima possibile (T0) dal momento in cui si è stati informati del caso di positività e da ripetersi, se sintomatici, dopo cinque giorni (T5). Per gli adulti con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per 10 giorni.

 

Con 5 o più casi di positività nella sezione o gruppo classe vengono disposte le seguenti misure.

Per i bambini appartenenti alla stessa sezione/gruppo del caso positivo si prevede:

  • Attività didattica: sospensione per 5 giorni;

Il rientro a scuola è previsto con autocertificazione di negatività.

 

Scuola Primaria

Con 4 o più casi di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure. Per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede:

  • Attività didattica: in presenza con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per 10 giorni. Si raccomanda di consumare il pasto ad una distanza interpersonale di almeno 2 metri;
  • Misura sanitaria: sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi prima possibile (T0) dal momento in cui si è stati informati del caso di positività e da ripetersi, se sintomatici, dopo cinque giorni (T5).

 

Con 5 o più casi di positività nella classe, le misure previste sono differenziate in funzione dello stato vaccinale

A) per gli alunni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che siano guariti da meno di centoventi giorni si prevede:

  • Attività didattica: in presenza, con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per 10 giorni.
  • Misura sanitaria: sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi prima possibile (T0) dal momento in cui si è stati informati del caso di positività e da ripetersi, se sintomatici, dopo cinque giorni (T5).
  •      
  • B) per gli altri si applica:
  • Attività didattica: Didattica Digitale Integrata per 5 giorni;
  • Misura sanitaria: auto-sorveglianza e si rientra all’esito negativo del tampone.

Per il caso in esame corre l’obbligo di precisare che, alla luce della nuova normativa, i requisiti per poter frequentare in presenza, seppur in regime di auto-sorveglianza, devono essere dimostrati dall’alunno interessato.

In ogni caso, si ritiene opportuno raccomandare per il personale posto in auto sorveglianza di effettuare comunque i test diagnostici T0 e T5.

Il rientro a scuola è previsto con autocertificazione di negatività.

 

Scuola Secondaria di I Grado

In presenza di 1 caso di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure. Per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede:

  • Attività didattica: in presenza, con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per 10 giorni; si raccomanda di non consumare pasti a scuola a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri;
  • Misura sanitaria: sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi prima possibile (T0) dal momento in cui si è stati informati del caso di positività e da ripetersi, se sintomatici, dopo cinque giorni (T5).

In presenza di 2 casi di positività nella classe, le misure previste sono differenziate in funzione dello stato vaccinale:

A) per gli alunni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che siano guariti da meno di centoventi giorni si prevede:

  • Attività didattica: in presenza, con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per 10 giorni.
  • Misura sanitaria: sorveglianza con test antigenico rapido o molecolare da svolgersi prima possibile (T0) dal momento in cui si è stati informati del caso di positività e da ripetersi, se sintomatici, dopo cinque giorni (T5).
  • B) per gli altri si applica:
  • Attività didattica: Didattica Digitale Integrata per 5 giorni;
  • Misura sanitaria: auto-sorveglianza e si rientra all’esito negativo del tampone.

Per il caso in esame corre l’obbligo di precisare che, alla luce della nuova normativa, i requisiti per poter frequentare in presenza, seppur in regime di auto-sorveglianza, devono essere dimostrati dall’alunno interessato.

In ogni caso, si ritiene opportuno raccomandare per il personale posto in auto sorveglianza di effettuare comunque i test diagnostici T0 e T5.

La dimostrazione del possesso del GP  da parte degli allievi non può che essere fornita mediante esposizione della certificazione al personale scolastico delegato al controllo tramite l’App Verifica C-19 , precedentemente all’ingresso nei locali dell’istituzione scolastica.

NORME COMUNI

 

In caso di tampone di un alunno con ESITO POSITIVO la famiglia informa il dirigente scolastico inviando una e-mail all’Istituto all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando attestazione di positività ed invia la stessa mail al docente coordinatore di classe all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

L’autosorveglianza o la quarantena precauzionale della durata di 5 giorni terminano all’ESITO NEGATIVO di un test antigenico rapido o molecolare.

 

Nella Scuola dell’Infanzia la sospensione delle attività avviene se l’accertamento del quinto caso di positività si verifica entro cinque giorni dall’accertamento del caso precedente. 

Nella Scuola primaria si ricorre alla didattica digitale integrata se l’accertamento del quinto caso di positività si verifica entro cinque giorni dall’accertamento del caso precedente.

Nella Scuola secondaria di primo grado si ricorre alla didattica digitale integrata se l’accertamento del secondo caso di positività si verifica entro cinque giorni dall’accertamento del caso precedente.

 

Ai fini del calcolo dei casi confermati positivi al COVID-19 non è considerato il personale educativo e scolastico.

 

 

Quarantena Contatti stretti ad ALTO RISCHIO (Nota MinSalute 9498 del 4.2.22)

 

Per i seguenti contatti: 

1.   soggetti asintomatici non vaccinati o che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (i.e. abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste) o che abbiano completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni 

E

2.   soggetti asintomatici che abbiano completato il ciclo vaccinale primario o che siano guariti da precedente infezione da SARS-CoV-2 da più di 120 giorni senza aver ricevuto la dose di richiamo

si applica la misura di quarantena della durata di 5 giorni dall’ultimo contatto con il caso positivo, la cui cessazione è condizionata all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare eseguito alla scadenza di tale periodo. Se durante il periodo di quarantena si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2 è raccomandata l’esecuzione immediata di un test diagnostico.  Inoltre è fatto obbligo indossare i dispositivi di protezione FFP2 per i cinque giorni successivi al termine del periodo di quarantena precauzionale. 

Per i contatti stretti asintomatici che:  

abbiano ricevuto la dose booster, oppure 

abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure  

siano guariti da infezione da SARS-CoV-2 nei 120 giorni precedenti, oppure  

siano guariti dopo il completamento del ciclo primario 

non è prevista la quarantena e si applica la misura dell’autosorveglianza della durata di 5 giorni. E’ prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19. E’ fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso.

Per gli studenti sottoposti a provvedimenti di isolamento fiduciario o di quarantena verrà predisposta la DDI.

Si coglie anche l’occasione per ribadire l’urgenza di rispettare LE MISURE ANTICOVID che di seguito si riepilogano:

 Misurare la temperatura corporea ogni mattina e se è superiore a 37,5° o se comunque si hanno sintomi  riconducibili al Covid non venire a scuola;

 Indossare sempre la mascherina, coprendo bene il naso;

 Mantenere il più possibile e correttamente il distanziamento sociale (entrata, uscita, aula, spazi comuni);

 Non spostarsi dall’aula senza autorizzazione, e non uscire se non per recarsi ai servizi presenti nell’atrio/corridoio in  cui è ubicata l’aula;

 Lavarsi/sanificarsi le mani all’ingresso in istituto e/o all’arrivo in classe e ogni volta che pare necessario; all’occorrenza utilizzando fazzoletti di carta monouso, da smaltire correttamente nel cestino;

 All’uscita, non lasciare nulla sul/sotto il banco;

 In palestra, seguendo le indicazioni del docente, collaborare al rispetto delle misure di sanificazione;

 Mangiare/bere seduti al banco rispettando il distanziamento di due metri (ancora più necessario in considerazione del fatto che si abbassa la mascherina);

 Aprire le finestre con qualunque condizione meteorologica;

 Aprire le finestre ad ogni cambio d’ora con qualunque condizione meteorologica (lasciare aperto almeno 5 minuti ogni ora);

 Non spostare i banchi, che sono stati disposti per garantire il distanziamento.

Nel ringraziare per la consueta collaborazione si porge un cordiale saluto.

Statte, 5 febbraio 2022

                                                                                                         IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                                                                          Rossana FORNARO

 

Allegati:

Circ.333 All. D.L. n. 5 del 04.02.2022